Lunedì 19 dicembre e 16 gennaio la 4°S e la 3°N IDA del Levi, insieme ad una classe spagnola, han partecipato alla lezione introduttiva sulla tecnica del fumetto con Matteo Giurlanda.
L’attività fa parte del progetto “Erasmus+ Creatività”, all’interno del quale le nostre classi collaboreranno con alcuni allievi del Centro Comarcal Educaciòn Adultos Infante “Maria Rodriguez Izquierdo” di Murcia, per la realizzazione di un fumetto.
Prima dell’incontro, le insegnanti di italiano Federica Jacobsen e Daniela Cappa han proiettato in classe “Persepolis”, un film d’animazione iraniano del 2008 per la regia di Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud, con l’obiettivo che tutti noi avessimo un’idea preliminare su questa tecnica e sulle sue caratteristiche.
Gli incontri a scuola, invece, sono stati condotti dal fumettista Matteo Giurlanda che ha illustrato ai ragazzi cos’è un fumetto, come si realizza, quali sono le sue peculiarità e come viene chiamato negli altri Paesi.
Nello specifico, attraverso il supporto di una presentazione PowerPoint, abbiamo visto le fasi di realizzazione e gli elementi fondamentali (scala dei piani, incrocio di sguardi, inserimento dei testi, ecc…) nella creazione di un fumetto: si parte innanzitutto dall’ideazione dei personaggi, per poi creare uno storyboard, scandendo la storia in diverse vignette, nelle quali si inseriscono i dialoghi e si realizzano i disegni che andranno a far parte di un’unica tavola per ogni pagina.
L’esperto, poi, ha mostrato un esempio di come la novella “Chichibio e la gru” del Decameron di Boccaccio sia stata resa con questa tecnica da diversi fumettisti. Sulla base di questo esempio, in IV S sono stati creati piccoli gruppi di tre o quattro persone, ognuno dei quali si è cimentato nella realizzazione di un proprio fumetto a partire dal racconto breve “Contro i ladri” di Dino Buzzati. L’esercitazione, invece, è stata svolta dagli allievi individualmente in 3° N.
Per tutti noi è stata un’attività interessante perché ci ha coinvolti direttamente in un ambito artistico che, fino a quel momento, conoscevamo solo dal di fuori.
Ed ora non vediamo l’ora di rendere a fumetti gli altri personaggi del Decameron e di conoscere autori e protagonisti della letteratura spagnola che ci proporranno i compagni di Murcia!
Chiara Capuozzo
classe IV S
Carlo Levi