Nella giornata del primo febbraio, la classe 3° C ha avuto la possibilità di svolgere un’attività trasversale in palestra con una docente di scienze motorie proveniente dalla Spagna. Infatti, il Curie Levi ha avuto l’onore di accogliere due docenti spagnole – Isabel, direttrice e docente di filosofia, e Alicia, insegnante di scienze motorie – coinvolte nel progetto di scambio ERASMUS+.
Considero questa esperienza importante per mettersi alla prova, tenuto conto anche del fatto che la classe 3° C, di cui faccio parte, non studia la lingua spagnola: ciononostante la nostra docente di scienze motorie ha voluto fortemente che facessimo questa esperienza alternativa di intercultura motoria in palestra.
Il laboratorio è stato di tipo pratico, svolto attraverso giochi di collaborazione e di Acrosport, attività diversa da quelle fatte fino ad adesso. Ascoltata la consegna della proposta didattica, da parte della professoressa Alicia, esclusivamente nella sua lingua madre, e tutti noi cercavamo di tradurre gestualmente le sue parole; all’inizio non è stato immediato comprendere le spiegazioni degli esercizi proposti ma, nel corso della lezione, è stato più semplice perché il linguaggio del corpo e la mimica sono linguaggi universali.
A progetto concluso, si può dire che è stato svolto un bel lavoro di inclusione perché non era prevista una competizione: ciò ha portato tutti gli studenti della mia classe a collaborare e a divertirsi con spensieratezza per raggiungere un obiettivo comune.
Alicia e Isabel sono intervenute anche in altre classi della sezione liceale: la 5^ P, dell’indirizzo Scienze Umane, e la 5^ R, classe dell’Economico-Sociale che studia invece lo spagnolo.
Personalmente spero che questa esperienza molto formativa si possa ripetere anche con docenti o studenti di altre nazionalità.
Asia Catalano,
3° C Liceo Curie