Halloween: scopriamo con gli inviati della II D le ragioni che, in occasione di questa festa negli ultimi anni sempre più amata, inducono a travestirsi da icone spaventose, ad intagliare zucche oppure a bussare alle porte dei vicini con l’indovinello “Dolcetto o scherzetto?”
Perché ci si traveste da esseri spaventosi?
Streghe, fantasmi, mostri, zombie, vampiri… L’usanza moderna di travestirsi da mostri deriva dalla credenza antica secondo cui nella notte del 31 ottobre le anime dei defunti vagano sulla Terra per vendicarsi dei loro nemici, prima di passare all’oltretomba. Per spaventare e allontanare queste anime, dunque, le persone hanno cominciato a indossare maschere e costumi.
Perché la zucca rappresenta questa festa?
A Halloween è associata anche la tradizione di intagliare una zucca fino a farle assumere un’espressione mostruosa. Sono diverse le motivazioni del perché di questa tradizione, ma la più popolare è la leggenda di Jack o’ Lantern che ingannò il diavolo ben due volte: quest’uomo era un poco di buono col vizio di ubriacarsi e quando anche per lui arrivò il momento di morire, Satana decise di presentarsi di persona e Jack gli chiese di poter bere un’ultima birra.Una volta arrivati nel pub, l’uomo chiese al diavolo di poter assumere la forma di una moneta così da poter pagare il conto e Satana accettò, però una volta avvenuta la metamorfosi, Jack lo mise nel suo borsello insieme a una croce che impediva al diavolo di recuperare la sua forma originaria. In cambio della sua libertà, il diavolo concesse all’uomo altri 10 anni di vita.
Passato il decennio, Satana ritornò per prendersi l’anima di Jack e l’uomo gli chiese di poter mangiare una mela. Però era vecchio e non poteva più arrampicarsi sull’albero per coglierla, così chiese al demonio se potesse salire lui sulla pianta. Satana disse di sì, scoprendo troppo tardi che Jack aveva inciso sul tronco una croce che lo imprigionava sui rami. Per scendere fu costretto a promettere che l’anima di Jack non sarebbe stata reclamata dall’inferno.
Alla fine Jack morì, dopo essersi comportato malissimo fino all’ultimo giorno e per questo i cancelli del Paradiso sarebbero rimasti sbarrati per lui e la destinazione naturale della sua anima non poteva che essere l’inferno. Ma Satana gli ricordò il patto stretto e gli negò l’accesso, condannandolo a vagare per sempre nell’oscurità e gli diede solamente una candela. Per evitare che la candela si spegnesse con la pioggia, Jack la inserì all’interno di una rapa che col tramandarsi della leggenda fu sostituita con una zucca.
Perché si fa dolcetto o scherzetto?
Questa tradizione sembrerebbe risalire a una tradizione cristiana molto antica secondo cui contadini bussavano alle porte chiedendo del cibo e offrendo in cambio delle preghiere per le anime dei defunti. Chi si rifiutava di condividere del cibo avrebbe ricevuto in cambio un augurio di cattiva sorte.