Lo studio della società e dell’uomo si allarga a un’ampia considerazione dei fenomeni economici e giuridici.
La cultura scientifica e quella umanistica si alleano per una lettura critica e razionale del mondo in cui viviamo.
Le identità sociali e quelle personali sono studiate attraverso un interessante percorso dalla psicologia alla pedagogia, dalla sociologia all’antropologia e fino alla filosofia.
L’economia e il diritto - ma anche le lingue straniere e l’informatica - sono affrontati in una prospettiva di sistema economico generale e di sistema aziendale
Chi ha interrotto gli studi può riprendere il percorso scolastico per conseguire il diploma commerciale con modalità flessibili sia al mattino sia al pomeriggio.
Il nostro Istituto tecnico superiore introduce nel mondo della gestione delle strutture turistiche – ricettive e delle attività culturali.
L’Istituto dà grande importanza all’alternanza scuola lavoro: perciò l’ha strettamente legata al percorso prescelto, valorizzandone gli aspetti di orientamento nella parte liceale e quelli di introduzione al mondo del lavoro nella sezione tecnica.
Ogni anno i corsi pomeridiani di lingue straniere avviano i ragazzi al conseguimento delle certificazioni: un modo per porre le basi per gli studi universitari e per avere più opportunità nella ricerca di un lavoro sia subito dopo il conseguimento del diploma, sia più avanti, terminata l’Università.
La nostra scuola si distingue per l’attenzione agli studenti con bisogni educativi speciali, dai disturbi specifici di apprendimento alle varie forme di disabilità: anche questa una particolarità storica del Liceo e dell’Istituto tecnico.