Una serie di importanti enti di ricerca italiani hanno rilasciato su web delle risorse didattiche (video, esperimenti, schede) da affiancare alla Didattica a Distanza a cura di Indire.
Tra gli altri troviamo l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), l’Istituto Nazionale di Geofisica e vulcanologia (INGV), l’Istituto nazionale di Astrofisica (INAF), L’istituto nazionale Fisica Nucleare (INFN) e tanti altri..
Il museo regionale di scienze naturali di Torino, in attesa della riapertura fisica, ha pubblicato sul canale youtube del MRSN dei video del progetto Scienza Online: Renzo Rancoita, per anni collaboratore della Sezione Didattica, presenta brevi clip su alcune attività laboratoriali scientifico-artistiche filmate e riordinate da Nino Fanelli, professore di scienze al Liceo Monti di Chieri (TO). I video sono rivolti a insegnanti e studenti di ogni ordine e grado e hanno come obiettivo quello di dimostrare che la scienza è un’attività umana creativa come l’arte, utile alla sopravvivenza della nostra specie, soprattutto se è accompagnata da una visione di grande rispetto per la Natura.
#iorestoacasa
NB (Siti visitati il 3 Aprile 2020)