MUSICA E SCIENZA
Oggi facciamo un piccolo tour, non esaustivo, sulla musica che si riferisce alla scienza.
Iniziamo con i Muse, che hanno scritto un intero disco dedicato alla seconda legge della termodinamica. Il brano Isolated System si riferisce appunto ai sistemi isolati che si studiano in Fisica.
Franco Battiato ha sempre citato la Fisica: da cerco un Centro di gravità permanente al brano Corpi in movimento preso dal disco intitolato Campi Magnetici, che ha come sottotitolo la frase: “1 Num3r1 non s1 possono amar3”. Anche No time no space fa riferimento a idee scientifiche.
Tanti sono gli spunti forniti dal gruppo tedesco dei Krafwerk. Dal brano Radioactivity, dove si cita anche Madame Curie e si sente il suono di un contatore geiger che rileva radioattività, sino ai Numeri indicati in varie lingue, passando per l’informatica con Pocket calculator (anche in versione italiana e in un video d’epoca nella trasmissione Discoring).
Anche Angelo Branduardi ha cantato le bellezze della matematica. Con La serie dei numeri tratto dal famoso album Alla fiera dell’est e Per ogni matematico ha trattato temi che hanno a che fare con i numeri.
In rete si trovano anche una simpatica ballata sui numeri di Tom Leyer sulle Proprietà dei numeri e una simpatica canzoncina dove vengono enunciati (quasi) tutti gli Elementi chimici della tavola periodica.
In campo paleontologico troviamo un video dal titolo suggestivo I am a paleontologist che si lega bene al brano Shock the Monkey di Peter Gabriel che pubblica anche una canzone di sapore informatico sul tema del rapporto segnale rumore: Signal to noise.
Anche Nick Cave si è confrontato in una canzone con il Bosone di Higgs, l’ultima particella trovata al Cern.
Per finire, se volete sapere perchè il sole sorge, guardate il Video.
Buon ascolto
#iorestoacasa