Sede di Collegno

Via Torino, 9, Collegno

Centralino: 011 404.69.35

Sede di Collegno (succursale)

Via Di Vittorio 18, Collegno

Centralino: 011 405.12.20

Sede di Torino

Via Madonna De La Salette 29, Torino

Centralino: 011 72.83.51

Musica, espressione e arte: questo e molto altro nel mondo della breakdance

ARCHIVIO NOTIZIE

Durante gli ultimi mesi, alcune classi del liceo Marie Curie hanno partecipato al progetto di breakdance proposto dal comune di Collegno. L’insegnante Pietro ha tenuto questo corso con impegno, riuscendo, in sole quattro lezioni, a offrire una visione strutturata su una tipologia di espressione derivata dall’unione di differenti culture e dal desiderio di riscatto nato per le strade di New York alla fine degli anni ’70.

Le lezioni infatti si sono svolte con un perfetto bilanciamento tra la parte di ballo vero e proprio e quella di discussione teorica sul mondo hip-hop. L’insegnante, che si è rivelato estremamente preparato, ha condiviso con i ragazzi informazioni sull’origine del movimento che ha portato alla nascita del breaking, facendo loro scoprire un universo artistico non così noto nelle sue caratteristiche più particolari.

Centrale nell’attività è stato anche l’ascolto della musica, nata in concomitanza con tale movimento, derivata dall’unione dei classici discografici e dalla volontà di creare un nuovo mezzo di espressione, per denunciare le ingiustizie e le disuguaglianze sociali dell’epoca.

Durante le lezioni si è creato un clima positivo, sono stati proposti passi di danza alla portata di tutti e ognuno ha potuto sperimentare movimenti a cui il proprio corpo non era abituato, senza la preoccupazione di giudizi o commenti non graditi.

In particolare, nella giornata dell’otto marzo, gli studenti hanno particolarmente apprezzato l’attenzione che è stata dedicata alla festa della donna: durante l’incontro tenutosi in quel giorno, l’insegnante ha proposto un dibattito sulla condizione femminile, in particolare delle ragazze, nella nostra società. Anche in questo caso, la buona atmosfera creatasi ha permesso un confronto basato su esperienze personali, che gli alunni si sono sentiti a proprio agio nel condividere. Il tutto è stato ricollegato alla cultura musicale hip-hop, spostando l’attenzione soprattutto su artiste donne e sulla loro storia.

L’esperienza è dunque stata positiva e apprezzata dai ragazzi, che hanno potuto conoscere sotto diversi aspetti una cultura che abbraccia diverse forme d’arte, sperimentata durante le ore lezione in palestra.

 

Sofia Lepore, Giorgia Gallo (4Q)

Comments are closed.