Sede di Collegno

Via Torino, 9, Collegno

Centralino: 011 404.69.35

Sede di Collegno (succursale)

Via Di Vittorio 18, Collegno

Centralino: 011 405.12.20

Sede di Torino

Via Madonna De La Salette 29, Torino

Centralino: 011 72.83.51

Amministrazione, finanza e marketing (indirizzo generale e articolazioni)

Amministrazione, finanza e marketing (indirizzo generale e articolazioni)

Questo corso di studi sviluppa fondamentalmente competenze professionalizzanti in ambito economico-aziendale ed economico-giuridico, integrate da competenze trasversali linguistiche ed informatiche.

In particolare, le competenze dell’ambito professionale riguardano: i fenomeni economico-aziendali nazionali ed internazionali, la normativa civilistica e fiscale, i sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione e contabilità, finanza e controllo di gestione), gli strumenti di marketing, i prodotti assicurativo/finanziari, l’economia sociale e politica.

L’integrazione delle competenze specifiche del settore economico con quelle linguistiche e informatiche ha lo scopo di favorire la formazione di una figura professionale aperta a operare nel sistema informativo dell’azienda e a contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa.

L’obiettivo fondamentale è quello di fornire una preparazione flessibile, che consenta ai diplomati di ricoprire i nuovi impieghi richiesti da un mercato del lavoro internazionale in rapida trasformazione.

Per quanto riguarda l’aspetto linguistico, gli studenti hanno come prima lingua straniera Inglese e scelgono già nel primo biennio la seconda lingua straniera tra Francese, Tedesco e Spagnolo. Nel secondo biennio, poi, nell’articolazione RIM  (Relazioni internazionali per il marketing) viene aggiunta una terza lingua straniera, a scelta tra le due restanti.

Dopo il biennio comune, l’Indirizzo Amministrazione finanza e marketing, prevede le tre seguenti alternative opzioni:

Amministrazione, finanza e marketing (AFM indirizzo generale)

L’indirizzo potenzia lo studio delle discipline del settore economico-aziendale e giuridico, con specifico riferimento alle funzioni in cui si articola il sistema azienda (amministrazione, pianificazione, controllo, finanza, marketing, sistema informativo, gestioni speciali).

Quadro orario

Amministrazione, finanza e marketing
(corso di nuovo ordinamento)
1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Orario settimanale
Lettere 4 4 4 4 4
Storia 2 2 2 2 2
Inglese 3 3 3 3 3
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto e economia 2 2 6 5 6
Scienze integrate (Scienze della terra e biologia) 2 2
Fisica 2
Chimica 2
Seconda lingua 3 3 3 3 3
Geografia 3 3
Informatica 2 2 2 2
Economia aziendale 2 2 6 7 8
Scienze motorie 2 2 2 2 2
Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1
Totale ore 32 32 32 32 32

Relazioni internazionali per il marketing (articolazione RIM e RIM sportiva)

Il percorso amplia lo studio delle lingue straniere attraverso l’introduzione di una terza lingua e approfondisce le discipline del settore economico-aziendale e giuridico, anche dal punto di vista internazionale.

RIM a curvatura sportiva

Pur mantenendo le caratteristiche generali dell’indirizzo Relazioni internazionali, la curvatura sportiva  è destinata a soddisfare l’esigenza formativa dei giovani che praticano attività sportive a livello agonistico e che intendono conciliare gli impegni di studio con scelte future in campo sportivo sia agonistico che dirigenziale-organizzativo.

Quadro orario

Articolazione Relazioni internazionali per il marketing (RIM) 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Orario settimanale
Lettere 4 4 4 4 4
Storia 2 2 2 2 2
Inglese 3 3 3 3 3
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto e economia 2 2 2 2 2
Scienze integrate (Scienze della terra e biologia) 2 2
Fisica 2
Chimica 2
Seconda lingua 3 3 3 3 3
Geografia 3 3
Informatica 2 2
Terza lingua 3 3 3
Economia aziendale e Geo-politica 2 2 5 5 6
Relazioni internazionali 2 2 3
Tecnologie della comunicazione 2 2
Scienze motorie 2 2 2 2 2
Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1
Totale ore 32 32 32 32 32

Servizi informativi aziendali (articolazione SIA)

Viene potenziato lo studio delle discipline del settore economico-aziendale e giuridico e lo studio dell’informatica applicata alla gestione aziendale, mentre la seconda lingua comunitaria viene abbandonata dopo il primo anno del secondo biennio.

Quadro orario

Articolazione Servizi informativi aziendali (SIA) 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Orario settimanale
Lettere 4 4 4 4 4
Storia 2 2 2 2 2
Inglese 3 3 3 3 3
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto e economia 2 2 6 5 5
Scienze integrate (Scienze della terra e biologia) 2 2
Fisica 2
Chimica 2
Seconda lingua 3 3 3
Geografia 3 3
Informatica 2 2 4 5 5
Economia aziendale 2 2 4 7 7
Scienze motorie 2 2 2 2 2
Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1
Totale ore 32 32 32 32 32

Indicazioni nazionali