5 days in Malta 

Una settimana di immersione nella lingua inglese (e maltese) ma anche in un crocevia di culture e di nuovi grattacieli svettanti in cielo

22 febbraio 2025

Con undici colleghi e colleghe, provenienti da #CPIA e percorsi di #Istruzione Degli Adulti di #II livello di tutto il Piemonte, ci siamo “imbarcati” (con la mobilità Call #EP-KA1-SCH-ADU-VET-2024-11303-MOB-0029 organizzata dall’USR Piemonte) domenica 16 febbraio con un volo della KM Malta che ci ha portato al piccolo, ma moderno ed organizzato, aeroporto de La Valletta, e verso sera siamo giunti nella coloratissima ed animatissima #Paceville a #Saint Julian’s che già a febbraio era gremita di giovani alla ricerca della “movida”…

Ma, anche se eravamo tutti “prof”, quando lunedì mattino siamo arrivati all’#Atlas Language School della bellissima #Pembroke, avevamo tutti un po’ di “tremarella” per il colloquio di assessment che ci attendeva e che ci avrebbe poi indirizzati alla classe di appartenenza. Poi, in aula, tutte le mattine abbiamo ripassato le strutture e gli spauracchi della lingua inglese… dal #first, second e third conditional fino alle attività di #ludodidattica con cui ci siamo divertiti a giocare martedì e giovedì pomeriggio.

All’inizio le classi, in cui siamo stati inseriti, erano numerose ed assai eterogenee ma poi, giorno dopo giorno, i compagni sono diventati sempre meno… Ecco, quello che ho apprezzato di più è stato l’approccio internazionale alla lingua inglese: differente a seconda dei compagni cileni, giapponesi, colombiani, coreani… tutti con una pronuncia perfetta, a differenza nostra…

Altra esperienza sfidante è stata organizzare in loco, tra di noi, nei momenti liberi qualche visita alle attrazioni maltesi. Emozionante quella alla città silente, ovvero la fascinosa #Medina, dove nel priorato di San Domenico a Rabat è stato ambientata la serie “Il trono di spade”.  Un salto indietro nel tempo, invece, immergerci nell’ancora tradizionale villaggio dei pescatori di #Marsaloxx, con le sue barchette colorate in baia ma anche con le sue ciminiere e le attrezzature portuali che si stagliano sullo sfondo.  Arricchente e corroborante per l’animo, è stata pure l’immersione artistica nelle preziose e meravigliose tele di #Caravaggio conservate nella #co-cattedrale di Saint Paul a #La Valletta, con un percorso espositivo di valorizzazione de #“La decollazione di San Giovanni Battista” e di #“San Girolamo scrivente”  che permette di apprezzare i giochi di luce ed ombre tipicamente caravaggeschi nonché osservarne i singoli dettagli.

Affascinante pure passeggiare al tramonto nell’animata via centrale della città e sui bastioni secolari de La Valletta dove, tra l’altro, è stato girato il film #“Il gladiatore” di Ridley Scott. 

infine, come insegnante di storia, ho apprezzato particolarmente visitare le #Victoria Lines, linee difensive della #seconda guerra mondiale ed il #rifugio antiaereo, che si trova sotto la maestosa cupola del #Mosta Dome, rifugio che, con i suoi tanti graffiti, testimonia ancor oggi quante persone siano scampate lì ai bombardamenti. E, proprio qui, ho incontrato un ragazzo italiano che vi faceva la guida nell’ambito del suo progetto #Erasmus+, universitario però…

Un rimpianto? Non aver avuto più tempo per discorrere con gli abitanti e per visitare le altre isolette dell’arcipelago maltese, Comino e Gozo, ma questa sarà la “scusa” per tornarci in vacanza!

Daniela Cappa

docente di Italiano e Storia

Curie Levi

Istruzione Degli Adulti