Al Curie si è parlato di STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) attraverso lo spazio. Lunedi 5 Maggio alcune classi del Liceo Scientifico Curie-Levi di Collegno hanno partecipato all’anteprima dello Space festival, che si svolgerà a Torino e provincia dal 22 al 25 Maggio prossimo. Le classi hanno vissuto una intensa mattinata che ha visto la partecipazione di Marco Berry, inventore del Festival che ha attraversato la storia delle missioni spaziali, offrendo agli studenti una occasione di orientamento e di conoscenza di fatti storici e scientifici legati all’avventura spaziale che ha visto la contrapposizione dell’America e dell’Unione Sovietica. Il giornalista Antonio Lo Campo ha poi descritto le tecnologie spaziali che hanno portato alla conquista dello spazio, molte delle quali sono state sviluppate e costruite al confine tra Torino e Collegno.
L’attività si è conclusa con la presentazione delle caratteristiche e delle curiosità di una missione spaziale a cura dell’astronauta Maurizio Cheli, che ha volato a bordo dello Space Shuttle, la più complessa macchina volante ora in pensione. Accanto alle conferenze gli studenti hanno visitato anche la mostra sugli oggetti provenienti dalla ricerca spaziale (tra cui il trapano e aspirapolvere senza filo, il sistema di navigazione GPS e tante altre cose) i cui principi scientifici sono studiati a scuola. La visita si è svolta a cura di Tommaso Marino, docente del Liceo e appassionato di spazio. Al convegno hanno portato il saluto e l’incoraggiamento dell’assessore al bilancio e alle attività produttive della regione Piemonte Andrea Tronzano e il sindaco di Collegno Matteo Cavallone che ha ribadito la volontà della città di Collegno di essere la città dell’aerospazio anche attraverso l’insediamento di attività sul territorio legate allo spazio e alle sue ricadute nella Space Economy.